Chiropratica & Sport
Lo sapevi che con un aggiustamento chiropratico regolare puoi migliorare la forza muscolare delle tue gambe… … e ridurre o addirittura...
Una parte della chiropratica riguarda la biomeccanica umana. La pratica dello sport richiede una perfetta funzione dell’apparato neuromusculoscheletrico. La maggior parte degli infortuni sono dovuti, infatti, a disfunzioni biomeccaniche. L’espressione corretta e ottimale del movimento richiede un corretto movimento di tutte le articolazioni, una stabilità del sistema e un tono muscolare sufficiente. La mancanza di uno o più di questi parametri predispone alla comparsa di infortuni e rallenta il recupero di un eventuale infortunio, impedendo la corretta espressione del gesto atletico. Per queste ragioni molti atleti di altissimo livello (nazionale, mondiale ed olimpionico) sono seguiti da chiropratici dello sport; basti pensare che il capo della delegazione medica degli Stati Uniti per le Olimpiadi di Rio 2016
(primi nel medagliere) era un chiropratico, Bill Moreau DC.
RENAUD X. DEJEAN D.C. (CHIROPRATICO)
Laureato in Chiropratica presso l’istituto Franco-Europeo IFEC
Specializzato nella Chiropratica dello sport, segue atleti di alto livello nazionale, mondiale e
Olimpico. È stato il Chiropratico delle squadre Nazionali di canottaggio di Grecia e Lituania.
Ha partecipato come membro dello staff medico ai Giochi Olimpici di Londra del 2012 e di Rio de
Janeiro nel 2016. È Chiropratico dello Sport del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
Insegna posturologia nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Facoltà d
Medicina e Chirurgia dell’Università del Sacro Cuore - Policlinico Agostino Gemelli di Roma.